google8e85455e5fbe34bd.html

Tag:einaudi

John Fante – CHIEDI ALLA POLVERE

12,50€ – Einaudi

Consigliato da Betti

Si cominciava a scorgere, in distanza, il luccichio tremolante della canicola. Risalii il sentiero fino alla Ford. Presi la copia del mio libro, del mio primo libro, la aprii e scrissi a matita sul risguardo: “A Camilla, con amore, Arturo”. Percorsi un centinaio di metri verso sud-est e, con tutta la forza che possedevo, gettai il libro nella direzione che lei aveva preso. Poi montai in macchina, avviai il motore e partii per Los Angeles.

John Fante - Chiedi alla polvereChiedi alla polvere fa parte della cosiddetta saga di Arturo Bandini, alter ego dell’autore,il quale, dopo essere riuscito a farsi pubblicare alcuni racconti, si trasferisce in un albergo a Los Angeles dove sogna di diventare uno scrittore di successo e si innamora perdutamente di Camilla, una cameriera messicana. Romanzo comico, struggente e commovente, dove i protagonisti cercano disperatamente di realizzare i loro sogni. Uno dei libri più sinceri di John Fante (1909-1983) scrittore italoamericano, definito da Charles Bukowski “il narratore più maledetto d’America “,che nella sua carriera oltre a numerosi romanzi scrisse anche avvincenti racconti e scenaggiature cinematografiche.



Hwang Sok Yong – COME L’ACQUA SUL FIORE DI LOTO

19,00€ – Einaudi

Consigliato da Stefania

Hwang Sok Yong - Come l'acqua sul fiore di lotoIn questo romanzo si racconta la lunga e avventurosa vita di Shim Chong, venduta a 15 anni e condotta in Cina per diventare concubina (sotto il nome di Lian Hua, fiore di loto) poi prostituta, geisha, moglie di un occidentale, madre, tenutaria di case di piacere e persino principessa.Attraverso la storia di questa donna Sôk Yông, imprigionato due volte nel proprio paese per motivi politici, ci descrive gli immensi problemi e le profonde contraddizioni legate al cambiamento che la Cina ha attraversato tra colonialismo e modernizzazione. Intrigante e sensuale: da consigliare a chi ha amato “Memorie di una geisha”.

 



L’arte della gioia – Sapienza Goliarda

14,50€ – Einaudi

Consigliato da Francesca

Sapienza Goliarda - L'arte della gioia

Una grande donna, una grande avventura che ci accompagna nella storia del Novecento. Modesta nasce nella povertà assoluta di una sperduta campagna siciliana con un destino apparentemente segnato che riuscirà a cambiare con un unico, definitivo, strumento: l’arte della gioia.


L’arte della gioia” è un libro postumo: giaceva da vent’anni abbandonato in una cassapanca e, dopo essere stato rifiutato da molti editori, venne stampato in pochi esemplari da Stampa Alternativa nel 1998. Ma soltanto quando uscì in Francia ricevette il giusto riconoscimento. Nel romanzo tutto ruota intorno alla figura di Modesta: una donna vitale e scomoda, potentemente immorale secondo la morale comune. Una donna siciliana in cui si fondono carnalità e intelletto. Modesta nasce in una casa povera ma fin dall’inizio è consapevole di essere destinata a una vita che va oltre i confini del suo villaggio. Ancora ragazzina è mandata in un convento e successivamente in una casa di nobili dove, grazie al suo talento e alla sua intelligenza, riesce a convertirsi in aristocratica attraverso un matrimonio di convenienza. Tutto ciò senza smettere di sedurre uomini e donne di ogni tipo. Amica generosa, madre affettuosa, amante sensuale: Modesta è una donna capace di scombinare ogni regola del gioco pur di godere del vero piacere, sfidando la cultura patriarcale, fascista, mafiosa e oppressiva in cui vive. “L’arte della gioia” è l’opera scandalo di una scrittrice. È un’autobiografia immaginaria. È un romanzo d’avventura. È un romanzo di formazione. Ed è anche un romanzo erotico, e politico, e psicologico. Insomma, è un romanzo indefinibile, che conquista e sconvolge.



Maurizio De Giovanni – I BASTARDI DI PIZZOFALCONE

18,00€ – Einaudi

Maurizio De Giovanni - I bastardi di Pizzofalcone

Non hanno neanche il tempo di fare conoscenza, i nuovi investigatori del commissariato di Pizzofalcone. Mandati a sostituire altri poliziotti colpevoli di un grave reato, devono subito affrontare un delicato caso di omicidio nell’alta società. Le indagini vengono affidate all’uomo di punta della squadra, l’ispettore Giuseppe Lojacono, siciliano con un passato chiacchierato ma reduce dal successo nella caccia a un misterioso assassino, il Coccodrillo, che per giorni ha precipitato Napoli nel terrore. E mentre Lojacono, assistito dal bizzarro agente scelto Aragona, si sposta tra gli appartamenti sul lungomare e i circoli nautici della città, squassata da una burrasca fuori stagione, i suoi colleghi Romano e Di Nardo cercano di scoprire come mai una giovane, bellissima ragazza non esca mai di casa, e il vecchio Pisanelli insegue la propria ossessione per una serie di suicidi sospetti.



Roland Barthes – FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO

12,00€ – Einaudi

Roland Barthes - Frammenti di un discorso amoroso

Si comincia con un «abbraccio». E poi «cuore», «dedica», «incontro», «notte», «piangere»: tutti i tasselli che compongono il lessico dell’innamorato vengono collazionati in un unico soliloquio dall’ingegno linguistico del pensatore francese. L’amore è ancora un discorso sconvolgente, e Barthes lo riprende costruendo un glossario che affonda le proprie radici nella cultura occidentale, da Platone a Goethe a Stendhal, raccogliendo un repertorio suffragato da riferimenti letterari e psicoanalitici. Un testo che racchiude tutto il fascino di una materia deteriorabile come l’amore nella sola struttura che ne possa evitare la banalizzazione: frammentaria, divisa secondo l’ordine casuale dell’alfabeto.