Tag:Libreria Rinascita
Paolo Piani – I CUSTODI DEL PURGATORIO
16,00€ – Mauro Pagliai
Presentazione del libro “UN INDIMENTICABILE AGOSTO”
Mercoledì 20 novembre ore 17
Presso OPS, Centro* Ponte a Greve
Presentazioni del libro
“Un indimenticabile agosto”
Ed. Noripios
Presenteranno Paolo Ciampi e Renato Burigana
Saranno presenti l’Autore e l’Editore
Agosto 1981. Un diciottenne italiano passa l’estate in una cittadina vicino a Boston per migliorare l’inglese. Oltre a scoprire la “sua” America comincia a capire meglio se stesso, confrontandosi con una realtà quotidiana diversa dalla rassicurante città di Prato, dov’era cresciuto protetto dall’alveo familiare. È il suo passaggio all’età adulta, non sempre facile, fra avventure e incroci con l’odio razziale, i crimini e le ingiustizie, oltre a flirt amorosi, divertimenti quasi sempre sani, amicizie e, last but not least, un sentimento (nuovo) di amore profondo.
Oltre dieci anni dopo quel ragazzo spensierato è uno stimato reporter di guerra dall’aria un po’ cinica e malinconica, sempre disposto a operare in situazioni estreme, cosa assai gradita all’agenzia milanese per cui lavora. Dall’inferno dell’ex Jugoslavia, travolto dalla violenza e dal dolore, cerca faticosamente di riannodare i fili quasi spezzati della sua storia americana che, nonostante il tempo trascorso, continua a occupargli l’anima come un caparbio fantasma.
Walter Moers – LA CITTA‘ DEI LIBRI SOGNANTI
9,90€ – Salani
“Zamonia, il continente dove tutto è possibile”
L’ammonimento di Ildefonso de’ Sventramitis la dice lunga su questo nuovo romanzo ambientato a Zamonia. Il famoso dinosauro poeta, ancora giovane, modesto (più o meno) e simpatico, ci conduce in un viaggio alla volta di Librandia, per risolvere il mistero del manoscritto perfetto lasciatogli in eredità dal suo padrino. La leggendaria città sembra un’immensa libreria antiquaria, ma in realtà è piena zeppa di pericoli, mostri feroci e libri dotati di vita propria. Qui incontreremo l’alter ego zamonico di Lovecraft, ma anche di William Shakespeare, Edgar Allan Poe, Oscar Wilde, Honoré de Balzac, Johann Wolfgang von Goethe e tanti altri, e risolveremo il mistero dell’ispirazione poetica.
IL MONDO DI BABUDRUS
Domenica 16 novembre 2013 alle ore 17,
Introduce Silvia Tozzi
Presentano Arrighetta Casini e il Prof. Pierfrancesco Listri
“Il mondo di Babudrus. Piccole favole per sognare”
Segue piccolo aperitivo.
Il libro – per bambini dai 5 ai 10 anni – si compone di tre storie riccamente illustrate dall’autrice. Le favole narrate con stile leggero e coinvolgente, sono interpretate da personaggi buffi e insoliti. Affabulatore stravagante Babudrus che dà il suo benvenuto ai lettori guidandoli all’ascolto delle sue fantastiche narrazioni.La diversità, l’uso eccessivo della televisione e un amore tutto speciale sono rispettivamente i contenuti privilegiati delle favole.
Antoine de Saint-Exupéry – IL PICCOLO PRINCIPE
7,90€ – Bompiani
“Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abiterò in una di esse, visto che io riderò in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere!” E rise ancora. “E quando ti sarai consolato (ci si consola sempre), sarai contento di avermi conosciuto. Sarai sempre il mio amico. Avrai voglia di ridere con me. E aprirai a volte la finestra, così, per il piacere… E i tuoi amici saranno stupiti di vederti ridere guardando il cielo. Allora tu dirai: “Sì, le stelle mi fanno sempre ridere!” e ti crederanno pazzo. “T’avrò fatto un brutto scherzo…” E rise ancora. “Sarà come se t’avessi dato, invece delle stelle, mucchi di sonagli che sanno ridere…” (capitolo XXVI)
È la storia dell’incontro tra un aviatore, costretto da un guasto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, che gli chiede di disegnargli una pecora. Il bambino viene dallo spazio e ha abbandonato il suo piccolo pianeta perchè si sentiva troppo solo lassù: unica sua compagna era una rosa. Un libro che si rivolge ai ragazzi e “a tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più”, come dice lo stesso autore nella dedica del suo libro.
John Carlin – AMA IL TUO NEMICO
18,50€ – Sperling&Kupfer
Nelson Mandela e la partita di rugby che ha fatto nascere una nazione

Nelson Mandela – UN NERO NEI TRIBUNALI DEI BIANCHI
7,50€ – Castelvecchi
Amo la vita non meno di voi, ma non sono disposto a barattare il mio diritto, né il diritto della gente a essere libera…Sono un militante dell’African National Congress. Lo sono sempre stato e lo sarò sempre fino al giorno della mia morte… La mia libertà mi sta a cuore, ma mi sta ancora più a cuore la vostra. Troppe persone sono morte da quando sono stato incarcerato, troppe hanno sofferto per amore della libertà. Di essa sono debitore alle vedove, agli orfani, ai genitori che hanno pianto e portato il lutto per i loro cari. Non sono stato il solo a soffrire in questi lunghi anni perduti e solitari. Amo la vita non meno di voi, ma non sono disposto a barattare il mio diritto, né il diritto della gente a essere libera… (1985)
Nell’agosto 1962, dopo mesi di clandestinità e dopo aver partecipato alla conferenza panafricana ad Addis Abeba, Nelson Mandela viene arrestato. Le accuse imputate al leader dell’Africa National Congress sono due: aver incitato i lavoratori allo sciopero e aver lasciato il Paese senza passaporto. Durante il processo, che inizia l’autunno dello stesso anno, Mandela rivolge un vero e proprio atto di accusa contro il governo segregazionista, rivendicando la necessità di seguire la propria coscienza anche se questa si scontra con le leggi dello Stato. Il discorso proposto in questo libro, autodifesa pronunciata in un’udienza pubblica, è dunque una dichiarazione di «odio» verso il sistema dell’apartheid, ma anche un piccolo capolavoro di arte oratoria, tanto abile quanto appassionato, che ricostruisce le ragioni della strategia dell’ANC e il fermento dei popoli africani all’alba degli anni Sessanta. Nelle parole di Mandela non rivive soltanto la realtà del dominio bianco in Sudafrica, ma anche il valore ideale di una lotta che ha superato i confini nazionali diventando presa di coscienza per tutti gli uomini liberi del mondo.
Nelson Mandela – LUNGO CAMMINO VERSO LA LIBERTà
14,00€ – Feltrinelli
Amo la vita non meno di voi, ma non sono disposto a barattare il mio diritto, né il diritto della gente a essere libera…Sono un militante dell’African National Congress. Lo sono sempre stato e lo sarò sempre fino al giorno della mia morte… La mia libertà mi sta a cuore, ma mi sta ancora più a cuore la vostra. Troppe persone sono morte da quando sono stato incarcerato, troppe hanno sofferto per amore della libertà. Di essa sono debitore alle vedove, agli orfani, ai genitori che hanno pianto e portato il lutto per i loro cari. Non sono stato il solo a soffrire in questi lunghi anni perduti e solitari. Amo la vita non meno di voi, ma non sono disposto a barattare il mio diritto, né il diritto della gente a essere libera… (1985)
Chiunque voglia privarmi della dignità è destinato a perdere. Ho percorso questo lungo cammino verso la libertà sforzandomi di non esitare, e ho fatto alcuni passi falsi lungo la via. Ma ho scoperto che dopo aver scalato una montagna ce ne sono sempre altre da scalare. Adesso mi sono fermato un istante per riposare, per volgere lo sguardo allo splendido panorama che mi circonda, per guardare la strada che ho percorso. Ma posso riposare solo qualche attimo, perché assieme alla libertà vengono le responsabilità, e io non oso trattenermi ancora: il mio lungo cammino non è ancora alla fine.”
Dall’infanzia nelle campagne del Transkei alle township di Johannesburg, dalla prima militanza nell’Anc, attraverso ventisette anni di carcere, al premio Nobel per la pace e alla presidenza del suo paese. Il lungo cammino verso la libertà di Nelson Mandela è il lungo cammino del popolo nero verso la libertà politica e la conquista di un valore irrinunciabile: la dignità dell’essere umano.
SEGUICI!
APPUNTAMENTI
Nessun evento da visualizzare.-
Articoli recenti