google8e85455e5fbe34bd.html

Categoria:Scheda libro

David Nicholls – Un giorno

18,00€ – Neri Pozza

David Nicholls - Un giorno Libreria Rinascita Sesto Fiorentino È

 l’ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un’epoca. Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno davanti a sé l’intera vita, da afferrare a piene mani.
Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali.
Si sono appena laureati, il giorno successivo lasceranno l’università. Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola. Ora sono lì, l’uno accanto all’altra, nell’alba di una vita nuova.
Quel giorno, il 15 luglio 1988, Dexter e Emma si dicono addio per la prima volta. Le loro strade si separano, lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza. Emma non ha soldi, ha bisogno al più presto di un lavoro, e sogna di cambiare il mondo.
Emma si sposterà a Londra, farà la cameriera in un pessimo ristorante messicano e prenderà due decisioni importanti: diventare insegnante e andare a vivere con il suo ragazzo, Ian, un comico che non riesce a strappare una risata.
Nel frattempo Dexter, grazie alla sue conoscenze e alle possibilità economiche, entra nell’industria della spettacolo. Presenta un programma televisivo di dubbio gusto, assieme a una donna con cui si trova a uscire fin troppo spesso. È diventato dipendente dalle droghe, dal sesso facile e dalle celebrità di terza categoria che frequentano il suo mondo.
Ma ogni 15 luglio c’è un momento speciale per entrambi: dove sarà Emma, cosa farà Dexter?
Per venti anni, in quel giorno, si terranno in contatto.Nel corso di venti anni, ogni anno, per un giorno, saranno di nuovo assieme.



Jane Austen – Orgoglio e pregiudizio

16,90€ – Garzanti

Ho lottato invano. Non c’è rimedio.
Non sono in grado di reprimere i miei sentimenti.
Lasciate che vi dica con quanto ardore io vi ammiri e vi ami.

Jane Austen - Orgoglio e pregiudizio Libreria Rinascita Sesto Fiorentino O

rgoglio e pregiudizio è il primo romanzo, e insieme il capolavoro, di Jane Austen, «l’artista più perfetta tra le donne» secondo Virginia Woolf. Fu pubblicato nel 1813, ma quando ne iniziò la stesura, la Austen aveva ventun anni e un’amica di famiglia l’aveva definita «la più graziosa, sciocca, leziosa farfalla in cerca di marito che sia dato incontrare». Frivola e ironica, immersa nel mondo campagnolo e borghese cui apparteneva fatto di tè, balli, flirt della buona società e ridicoli incidenti della vita quotidiana, sapeva giocare su questi tenui motivi con una grazia e una profondità uniche. In Orgoglio e pregiudizio, raccontando la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, evoca, con tocchi sobri e precisi, un incantevole e penetrante quadro della provincia inglese alla fine del Settecento.



Rachel Van Dyke – Ricordati di perdonare

16,60€ – Nord

Pensavo di non avere più niente da perdere… Poi ho conosciuto te.

Rache Van Dyke- Ricordati di perdonare Libreria Rinascita Sesto Fiorentino H

o cercato di rifarmi una vita. Sono fuggita nel cuore della notte dall’altra parte del Paese, mi sono iscritta al college sotto falso nome. Per un po’, ha funzionato. Sono diventata Lisa, l’allegra e vivace studentessa sempre pronta a divertirsi. Eppure, ogni volta che qualcuno si avvicinava troppo a me, sentivo l’impulso di scappare di nuovo. Ogni volta che un ragazzo mi sfiorava, provavo solo una paura disperata. Perché non si può cambiare la propria anima. Non si può cancellare il passato. E gli errori che ho commesso mi tormentano come spiriti inquieti. Poi però ho incontrato Trevor. Lui è completamente diverso dagli uomini che ho conosciuto. È onesto, leale, buono. Ed è convinto che tutti meritino una seconda occasione. Vorrei potergli credere. Vorrei confidargli il mio segreto. Ma temo che così lo trascinerei nel mio abisso…
Delicato, romantico e commovente, questo romanzo racconta una storia di riscatto e di perdita, di rimpianti e di speranze. Perché il vero amore trova sempre la strada del perdono.



Vito Mancuso – Io amo

14,90€ – Garzanti

Vito Mancuso - Io amo Libreria Rinascita Sesto Fiorentino N

el corso della vita tutti abbiamo vissuto quel sentimento euforico e doloroso, carico di paura e di felicità, chiamato amore. Ma dove ha origine e come agisce la sua forza misteriosa che sempre attrae e rapisce? Come possiamo viverlo nel modo più vero? E qual è il messaggio che esso porta con sé? Sono le domande fondamentali a cui Vito Mancuso risponde con la profonda intensità che da sempre caratterizza il suo pensiero, accogliendo tra le pagine la dolcezza e la potenza di una straordinaria avventura umana affrontata nelle sue forme più diverse: dall’amore sensuale dei corpi a quello del puro sentimento, dall’amore per la natura e gli animali a quello della mistica e della spiritualità. In questo libro, puro ma mai puritano, si ragiona così senza paura di controversie a proposito di rapporti prematrimoniali, adulterio, masturbazione, omosessualità, bisessualità: rimanendo sempre fedele al primato della coscienza e della libertà individuale ed esponendo tutti i limiti della morale tradizionale cattolica, l’autore propone una prospettiva etica in grado di orientare dal basso un esercizio giusto e insieme libero della sessualità. L’amore diviene così il punto di vista privilegiato per guardare a tutta l’esistenza. Anche se mai come nel nostro tempo infatti il divertimento e lo svago sembrano rappresentare il fine ultimo a cui tendere, in Io amo sono indicate le tracce preziose per raggiungere l’amore vero e purificatore, l’unica esperienza capace di dare un senso autentico al nostro essere al mondo.



Franco Vestri – Diario di un difettoso

10,00€ – Apice Libri

Franco Vestri - Diario di un difettoso Libreria Rinascita Sesto Fiorentino F

in dalle prime pagine scopriamo il significato del titolo dato al libro, con quel “difettoso”:al centro della narrazione autobiografica è infatti una malattia sempre più invalidante, ripercorsa in tutte le sue tappe, fino a oggi. Ma il filo rosso che unisce tutti gli elementi del racconto è piuttosto un sottile humour, dote naturale e, insieme, approdo a una particolare saggezza. Le esperienze descritte (dall’infanzia, alle scelte forzate di studi che non gli corrispondono, all’inizio della malattia, all’amore per la compagna della vita, allavoro nel settore del restauro fino alla progettazione di cantieri importanti, a partire da quello della cupola del duomo di Firenze) hanno poi un altro filo conduttore, che è quello di un innamoramento per la bellezza.

 Il linguaggio accompagna questo percorso, in una sorta di dialogo tra il “difettoso” e le persone “normodotate” o “diversamente disabili”. È un viaggio di anni tra neurologi sfacciatamente imbroglioni o incapaci di formulare una diagnosi ma soprattutto di rapportarsi umanamente al malato; oppure nelle varie situazioni in cui il protagonista si trova a dover fare i conti con barriere architettoniche che non abbattono niente per la carrozzella con la quale è ormai costretto a camminare, dopo aver visto negli anni giorno per giorno la forza abbandonare i suoi muscoli, dalle gambe alle braccia.

 Il lettore prima riflette sui luoghi comuni intorno a una persona che ha perso le capacità motorie, poi comincia a interiorizzare che la vittoria vera è quella per l’appropriazione di sé stessi. Da giorni terribili è nato un altro uomo, pieno di buon umore, capace di innamorarsi della vita. Alla conclusione, in chi legge si affaccia il dubbio che “handicappato” sia chi si lascia schiacciare.

(Mirella Branca, storica dell’arte)



Michele Cecchini – Per il bene che ti voglio

16,00€ – Erasmo Edizioni

A

lla fine degli anni Venti, Antonio Bevilacqua parte dalla Lucchesia deciso a intraprendere la carriera di attore nel circuito dei teatri off-Broadway di San Francisco. Qui entra in contatto con l’ambiente artistico raccolto attorno, tra gli altri, a Lawrence Ferlinghetti. Elegante e degradata, gelida e solare, accogliente e crudele, San Francisco esalta e sottopone a cocenti delusioni i suoi figli e i suoi figliastri: tra questi ultimi i Dagos, gli emigrati di origine italiana. Per un periodo Antonio si trasferisce a Hollywood, dove viene scritturato in un film di Chaplin come ‘controfigura schermatica’. Sul set, in pratica, ha il compito di sostituire Chaplin nella predisposizione delle scene: su di lui i tecnici tarano le luci, impostano il piano dell’inquadratura, la distanza e l’altezza della macchina da presa, la definizione degli spazi e dei movimenti. Sembra dunque avere trovato la sua ‘Merica’ nel ‘muvinpicce’: con questa espressione, storpiata dall’inglese ‘moving pictures’, Antonio indica il cinema. Lui e tutti gli altri Dagos parlano infatti una strana lingua, l’italiese, una goffa eppure poetica commistione di italiano e inglese, che racconta il tentativo di integrarsi in una realtà tanto diversa da quella di origine. Ad esempio uno dei suoi amici, Mario Peruzzi, lavora come spalatore della ferrovia. In inglese si indica con l’espressione “sheveller of the Railroad”, che gli italiani storpiano in “sciabolatore di Re Erode”. Nel linguaggio come nella vita Antonio Bevilacqua – nel frattempo ‘divenuto’ Tony Drinkwater – abita una terra di mezzo, quella di chi non è ancora e allo stesso tempo non è più. A proposito di italiese, il testo è stato integrato con un piccolo vocabolario in calce.



Fabio Genovesi – Chi manda le onde

15,00€ – Mondadori

Consigliato da Betty

Fabio Genovesi - Chi porta le onde Una ragazzina albina dagli occhi così chiari che per vedere ha bisogno dell’immaginazione, il fratello surfista e rubacuori, la mamma che pensa di non essere fatta per l’amore. E poi un uomo innamorato, un misterioso bambino arrivato da Chernobyl, un astioso bagnino in pensione… In una Versilia stretta tra il mare e le Alpi Apuane, questa armata sbilenca si troverà buttata all’avventura tra leggende antiche, fantasmi del passato, amori impossibili e sogni a occhi aperti, fino a diventare una stranissima, splendida famiglia



Elena Triolo – Carote e Cannella

11€ –  Hop Edizioni

N

el 2012 la sestese Elena Triolo ha iniziato la sua avventura di fumettista web, pubblicando strip su un blog dal titolo gustoso “Carote e Cannella”, gli ingredienti base della sua torta preferita. Oggi, amata e seguita da un grande numero di fan, continua a farli sorridere con le cosiddette #vignettesceme, declinate sui vezzi delle ragazze di oggi. In una sola immagine condensa un mondo di aspettative, piccole frustrazioni, bisogni, abitudini e gratificazioni in un french style particolarmente accattivante, con contenuti mix & match, tra il nerd e il girly. Questo volume raccoglie il meglio del blog e uno speciale contenuto aggiuntivo: l’avventurosa vita della disegnatrice (e storica dell’arte) in 9 pagine.

“Perché avere una laurea non guasta, ma quello che serve è avere un sogno”

Disagio La-torta


Elena Triolo, Valentina Ferri – Pop Porno

18€ –  Hop Edizioni

M

issTress Moon è una sex blogger famosa e apprezzata. Donna di gran classe, vive l’eros in modo libero e allegro, senza tabù. Tiene una rubrica su un giornale e ha un blog.
La giovane Angelina scopre il sito Lust and the city e inizia a seguire Miss Moon convinta di aumentare il proprio potere seduttivo.
Il titolo del volume è una chiara allusione alla canzone del duo Il genio e vuole essere un modo divertente e ironico per estendere il concetto di erotismo in direzione “popular”. Il libro è diviso in sezioni in cui MIssTress Moon dispensa consigli veri e Angelina tenta con alterne sfortune di metterli in pratica. A Miss Moon tutto riesce benissimo. Ad Angelina molto poco.
domenica-11


Antonello Cresti – Solchi sperimentali

25,00€ –  Crac Edizioni

S

pesso oggetto di scherno e dileggio per i suoi caratteri profondamente retrivi e imitativi, la scena musicale italiana è anche lo scrigno che racchiude centinaia di avventure nell’ambito della ricerca sonora e della sperimentazione, spesso riverite ed ammirate anche in paesi stranieri. SOLCHI SPERIMENTALI ITALIA tenta di riannodare tutti questi fili nascosti per offrire la giusta visibilità ad un panorama creativo di altissimo livello, capace di esibire assolute eccellenze nell’ambito della espressione musicale altra; un viaggio che inizia a metà anni sessanta, con gli esperimenti in ambito elettroacustico ed i primi tentativi di psichedelia free form, e che arriva ai giorni nostri, dopo aver attraversato le zone più varie, dal progressive, alla musica etnica, dal R.I.O., all’ambient, passando per l’industrial, la no wave, sino ad arrivare al black metal e alla elettronica isolazionista.
L’operazione di riscoperta e valorizzazione compiuta da Cresti con questo libro è impressionante per dimensioni e per capacità documentative, e per moltissime delle opere affrontate e recensite si tratta della prima trattazione in assoluto in ambito editoriale. Animato dalla usuale volontà inclusiva e da una contagiosa passione SOLCHI SPERIMENTALI ITALIA è impreziosito anche da 170 interviste esclusive, a dare al libro una inusuale, ammirevole, qualità dialogica.