Doris Lessing – LA BRAVA TERRORISTA
8,50€ – Feltrinelli
Perchè una donna come Alice Mellings diventa terrorista?

google8e85455e5fbe34bd.html
Perchè una donna come Alice Mellings diventa terrorista?



Ho continuato a cercare di scrivere la verità, rendendomi conto che non era la verità

Nelson Mandela e la partita di rugby che ha fatto nascere una nazione
Uscito dal carcere, dopo ben ventisette anni, Nelson Mandela ha ancora di fronte a sé il nemico contro cui ha speso tutta la vita: l’apartheid. Il carismatico leader deve giocare la più difficile delle sfide politiche: unire ciò che la storia ha diviso e fare del suo Paese una vera nazione. Nel 1994 si tengono le prime elezioni a suffragio universale delSudafrica, e Mandela trionfa. Ma se il Sudafrica è fatto, restano da fare i sudafricani. Così il genio politico del prigioniero n° 46664 si inventa la più audace e improbabile delle scommesse: usare il rugby, lo sport dei bianchi, per unire una volta per tutte i sudafricani. Fino a quel giorno gliSpringboks, gli alfieri della palla ovale, sono stati l’orgoglio della minoranza afrikaner e la dannazione della maggioranza nera, che si interessa alla nazionale soltanto per tifare contro. Mandela intuisce ciò che nessun altro è in grado di vedere: «Se non potete parlare alle loro menti, parlate ai loro cuori». Così il Sudafrica ottiene l’organizzazione della Coppa del mondo del 1995, e inizia il miracolo. Gli Springbocks collezionano vittorie, e il Paese intero si innamora. Il 24 giugno i giocatori scendono in campo per disputare la finale contro i temibili All Blacks, la squadra neozelandese considerata la più forte del mondo. Mandela siede in tribuna mentre sessantaduemila tifosi, per la maggior parte bianchi, acclamano il suo nome. E al coro si uniscono davanti alla tivù i milioni di neri delle township. Contro ogni pronostico quel giorno gli Springboks realizzano il punto decisivo e coronano il sogno del loro presidente: quarantadue milioni di sudafricani sono finalmente uniti dalla stessa passione. Un ritratto inedito di «Madiba», forse il più grande uomo politico della storia recente. Un racconto di sport, umanità e politica che è diventato un grande film, Invictus.Amo la vita non meno di voi, ma non sono disposto a barattare il mio diritto, né il diritto della gente a essere libera…Sono un militante dell’African National Congress. Lo sono sempre stato e lo sarò sempre fino al giorno della mia morte… La mia libertà mi sta a cuore, ma mi sta ancora più a cuore la vostra. Troppe persone sono morte da quando sono stato incarcerato, troppe hanno sofferto per amore della libertà. Di essa sono debitore alle vedove, agli orfani, ai genitori che hanno pianto e portato il lutto per i loro cari. Non sono stato il solo a soffrire in questi lunghi anni perduti e solitari. Amo la vita non meno di voi, ma non sono disposto a barattare il mio diritto, né il diritto della gente a essere libera… (1985)
Nell’agosto 1962, dopo mesi di clandestinità e dopo aver partecipato alla conferenza panafricana ad Addis Abeba, Nelson Mandela viene arrestato. Le accuse imputate al leader dell’Africa National Congress sono due: aver incitato i lavoratori allo sciopero e aver lasciato il Paese senza passaporto. Durante il processo, che inizia l’autunno dello stesso anno, Mandela rivolge un vero e proprio atto di accusa contro il governo segregazionista, rivendicando la necessità di seguire la propria coscienza anche se questa si scontra con le leggi dello Stato. Il discorso proposto in questo libro, autodifesa pronunciata in un’udienza pubblica, è dunque una dichiarazione di «odio» verso il sistema dell’apartheid, ma anche un piccolo capolavoro di arte oratoria, tanto abile quanto appassionato, che ricostruisce le ragioni della strategia dell’ANC e il fermento dei popoli africani all’alba degli anni Sessanta. Nelle parole di Mandela non rivive soltanto la realtà del dominio bianco in Sudafrica, ma anche il valore ideale di una lotta che ha superato i confini nazionali diventando presa di coscienza per tutti gli uomini liberi del mondo.
Amo la vita non meno di voi, ma non sono disposto a barattare il mio diritto, né il diritto della gente a essere libera…Sono un militante dell’African National Congress. Lo sono sempre stato e lo sarò sempre fino al giorno della mia morte… La mia libertà mi sta a cuore, ma mi sta ancora più a cuore la vostra. Troppe persone sono morte da quando sono stato incarcerato, troppe hanno sofferto per amore della libertà. Di essa sono debitore alle vedove, agli orfani, ai genitori che hanno pianto e portato il lutto per i loro cari. Non sono stato il solo a soffrire in questi lunghi anni perduti e solitari. Amo la vita non meno di voi, ma non sono disposto a barattare il mio diritto, né il diritto della gente a essere libera… (1985)
Chiunque voglia privarmi della dignità è destinato a perdere. Ho percorso questo lungo cammino verso la libertà sforzandomi di non esitare, e ho fatto alcuni passi falsi lungo la via. Ma ho scoperto che dopo aver scalato una montagna ce ne sono sempre altre da scalare. Adesso mi sono fermato un istante per riposare, per volgere lo sguardo allo splendido panorama che mi circonda, per guardare la strada che ho percorso. Ma posso riposare solo qualche attimo, perché assieme alla libertà vengono le responsabilità, e io non oso trattenermi ancora: il mio lungo cammino non è ancora alla fine.”
Dall’infanzia nelle campagne del Transkei alle township di Johannesburg, dalla prima militanza nell’Anc, attraverso ventisette anni di carcere, al premio Nobel per la pace e alla presidenza del suo paese. Il lungo cammino verso la libertà di Nelson Mandela è il lungo cammino del popolo nero verso la libertà politica e la conquista di un valore irrinunciabile: la dignità dell’essere umano.
Copyright © 2013-2025 Libreria Rinascita Sesto Fiorentino | Powered by Andrea Gianassi