google8e85455e5fbe34bd.html

Tag:mondadori

Carle Eric – IL PICCOLISSIMO BRUCO MAISAZIO

7,90€ – Mondadori

Carle Eric - Il piccolissimo bruco maisazio Libreria Rinascita Sesto Fiorentino

II piccolo bruco sempre affamato compie il suo viaggio per trasformarsi e diventare una meravigliosa farfalla! I bambini si divertono a “spiare” attraverso le pagine forate e imparano i nomi dei colori, dei numeri, dei cibi e dei giorni della settimana.



STEFANO ZECCHI – DOPO L’INFINITO COSA C’è, PAPà?

9,50€ –  Mondadori

Stefano Zecchi - Dopo l'infinito cosa c'è, Papà?

Chi sei, papà?» Un bel giorno capita che un figlio di sei anni faccia questa domanda disarmante, a suo modo imbarazzante. Una domanda che, oggi soprattutto, coglie nel segno, mettendo a nudo una condizione. Un papà come Stefano Zecchi non si sottrae alla sfida e ne fa il punto di partenza di una riflessione sincera sul suo ruolo di padre e, in generale, sulla crisi della figura paterna nella nostra società, senza scrivere un saggio di sociologia o psicopedagogia, ma semplicemente raccontando la sua esperienza personale, il rapporto quotidiano con il figlio. Archiviata la tradizionale figura autoritaria, il padre si trova disorientato e delega sempre più il suo ruolo educativo alla madre, rinunciando a un’educazione umana e sentimentale del figlio che tenga conto del punto di vista maschile. Un punto di vista imprescindibile, perché il padre è colui che apre il figlio al mondo, gli trasmette conoscenza ed esperienza, senza nascondergli i propri limiti e le proprie fragilità. Lealtà, coraggio, tolleranza, fedeltà: il padre è la storia. Senza storia non si hanno radici, non si può costruire quell’alleanza tra padre, madre e figlio che si chiama famiglia.



Antonella Cilento – LISARIO O IL PIACERE INFINITO DELLE DONNE

17,50€ –  Mondadori

Antonella Cilento - Lisario o il piacere infinito delle donneLisario Morales è muta a causa di un maldestro intervento chirurgico, ma legge di nascosto Cervantes e scrive lettere alla Madonna. È poco più di una bambina quando le propongono per la prima volta il matrimonio: per sottrarsi a quest’obbligo cade addormentata. Quando non può opporsi alla violenza degli adulti, infatti, Lisario dorme. E addormentata da mesi, come la protagonista della più classica delle fiabe, la riceve in cura Avicente Iguelmano, medico fallito giunto a Napoli per rifarsi una reputazione. Tra mille incertezze, pudori, paure, la terapia, al tempo stesso la più prevedibile come la più illecita, sarà coronata dal successo, e però spalancherà davanti alla mente del dottore, fragile, superstiziosa, supponente – in una parola, seicentesca -, un vero e proprio abisso di fantasmi e di terrori, tutti con una radice comune: il mistero abissale, conturbante, indescrivibile del piacere femminile, l’incontrollabile ed eversiva energia delle donne. L’affresco meraviglioso della Napoli barocca, fra Masaniello e la peste, riassume la sua forma rutilante, fastosa e miserabile, fosca ed eccessiva, grazie alla bravura della Cilento, capace di creare sia gli effetti miniaturistici delle folle di Micco Spadaro, sia la potenza dei chiaroscuri caravaggeschi. E non a caso si citano questi pittori. Sotto il dominio degli spagnoli infatti la città raggiunge il massimo del fulgore attirando ricchi banchieri e pittori di fama, fra cui i due artisti fiamminghi destinati a ricoprire un ruolo fondamentale nel nostro romanzo: il maestro di scena Jacques Colmar e Michael de Sweerts. Storia di una donna che scopre il piacere, di un pittore che scopre la passione, di una città intera che si ribella ai potenti, Lisario o il piacere infinito delle donne è soprattutto un romanzo di avventure, molto vicino alla maniera in cui, per l’appunto, si scrivevano nel Seicento, dal Quijote di Cervantes al Gil Blas de Santillana di Lesage, romanzi epici e picareschi con apparenti saggi del tutto folli e conclamati pazzi non scevri di qualche saggezza, fra capipopolo, assassini, ermafroditi, pirati, mercenari del sesso e del potere, donne mutate in statue e razzismo omosessuale, creature dell¿incubo o del sogno, in una girandola infuocata di invenzioni, tutte attorcigliate attorno allo stesso interrogativo: ma è del primo Seicento che qui si narra o di noi e di oggi?



Francesco Guccini – NUOVO DIZIONARIO DELLE COSE PERDUTE

12,00€ –  Mondadori

Francesco Guccini - Nuovo dizionario delle cose perduteDa quando è uscito il primo Dizionario delle cose perdute, Francesco Guccini non può fare un passo, per strada, senza che qualcuno lo fermi per suggerirgli con entusiasmo e commozione qualche oggetto “del tempo andato” che merita di essere ripescato dal veloce oblio dei nostri anni e celebrato dalla sua penna.
Dall’idrolitina ai calendarietti profumati dei barbieri, dal temibile gioco del Traforo alle cabine telefoniche, dal deflettore all’autoradio passando per i “luoghi comodi” e i vespasiani, le letterine di Natale piene di buoni propositi da mettere sotto il piatto del babbo, le osterie (quelle vere, senza la H davanti per darsi un tono) e molto altro, Guccini torna a scavare nel passato che ha vissuto in prima persona per riportarcelo intatto e pieno di sapore.
E con questo suo catalogo delle cose perdute dà vita a un personalissimo genere letterario nel quale l’estro del cantautore – capace di condensare in poche strofe un universo intero di emozioni -, la sua passione storica e filologica e la sua vena poetica trovano sintesi piena: regalandoci pagine in cui ogni oggetto, ogni situazione, suscita intorno a sé un intero mondo, sempre illuminato dalla luce di un¿insuperabile ironi



Pierre Lemaitre – CI RIVEDIAMO LASSù

17,50 – Mondadori

Consigliato da Stefania

Chi pensava che quella guerra sarebbe finita presto era già morto da molto tempo. In guerra, per l’appunto.

Pierre Lemaitre – Ci rivediamo lassù Ex giallista, Lemaitre crea un vasto affresco che, sullo sfondo della prima guerra mondiale e soprattutto negli anni difficili del dopoguerra, tra mille peripezie, colpi di scena, passioni e conflitti, racconta una storia picaresca di amicizia e di rivalsa. Ne sono protagonisti Albert ed Eduard, due reduci, traumatizzati dal conflitto, che decidono di vendicarsi di una società egoista ed irriconoscente, organizzando un’immensa truffa che sfrutta il culto dei caduti per la patria. Romanzo d’avventura ma anche sociale e molto noir, seppur non privo di un certo umorismo che ha il proprio motore nella collera di un’intera generazione di giovani spazzata via dalla guerra fra i morti e i reduci dimenticati:

 

“Lo stato ci ha offerto 52 franchi e un cappotto di pessima qualità”

“Si credeva di morire per la patria ma si moriva per gli industriali”

“Il capitalismo fece profitti prima, durante e dopo il conflitto, anche infrangendo la legge”

“Dietro ogni grande fortuna si nasconda un crimine”

La tecnica narrativa, i colpi di scena, le false piste, la capacità di tenere il lettore con il fiato sospeso tipici del giallo applicati ad una realtà che non è un thriller classico ma un romanzo complesso al cui interno, oltre la guerra, ci sono storie di amicizia e di amore, relazioni familiari complicate ed equivoci. Un romanzo polare, una narrazione avvincente che riesce a raccontarci il clima, il sentire, la realtà di quel periodo storico.



AAVV – GUINNESS WORLD RECORDS 2014

19,90€ – Mondadori

AAVV - Guinness World Records 2014

Impressionante… ti stupirà! Novità: Incontra le creature più velenose della Terra Novità : Scopri il più grande robot che cammina Novità: Avvicinati al più terrifi cante dinosauro carnivoro di tutti i tempi E ancora Più di 1000 nuove fotografie Completamente aggiornato Pagine in 3D con la nuovissima app gratuita!

 



Aldo Cazzullo – BASTA PIANGERE!

14,90€ – Mondadori

Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto. Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era un Paese più semplice, senza tv a colori, computer, videogiochi.
Però il futuro non era un problema; era un’opportunità.

Aldo Cazzullo - Basta piangere!Aldo Cazzullo racconta ai ragazzi di oggi la storia della sua generazione e quella dei padri e dei nonni, «che non hanno trovato tutto facile; anzi, hanno superato prove che oggi non riusciamo neanche a immaginare.
Hanno combattuto guerre, abbattuto dittature, ricostruito macerie. Hanno fatto di ogni piccola gioia un’assoluta felicità anche per conto dei commilitoni caduti nelle trincee di ghiaccio o nel deserto.
Mia bisnonna sposò un uomo che non aveva mai visto: non era la persona giusta con cui lamentarmi per le prime pene d¿amore. Mio nonno fece la Grande Guerra e vide i suoi amici morire di tifo: non potevo lamentarmi con lui per il morbillo. L¿altro nonno da bambino faceva a piedi 15 chilometri per andare al lavoro perché non aveva i soldi per la corriera: come lamentarmi se non mi compravano il motorino?». I nati negli anni Sessanta non hanno vissuto la guerra e la fame; ma sapevano che c¿erano state. Hanno assorbito l¿energia di un Paese che andava verso il più anziché verso il meno. Hanno letto il libro Cuore, i romanzi di Salgari, Pinocchio, i classici. Non hanno avuto le opportunità dell¿era digitale, scrivevano lettere e non mail o sms, ma proprio per questo hanno conosciuto il tempo in cui le parole avevano un valore.
Basta piangere! rievoca personaggi, canzoni, film, libri e oggetti di un’Italia che si accontentava di poco: Yanez e Orzowei, il mago Silvan e le piste per le biglie, i Giochi senza frontiere e la Febbre del sabato sera, i miti dello sport e della musica, le mode effimere e i cambiamenti profondi. Attraverso il racconto degli ultimi decenni, Aldo Cazzullo ricostruisce l’inizio della crisi e il modo in cui se ne può uscire: i quarantenni, anziché beccarsi come i capponi di Renzo, si uniscano per cambiare il Paese. E i ragazzi smettano di piagnucolare per qualcosa che ancora non conoscono e che dipende soprattutto da loro: il futuro.



John Grisham – L’OMBRA DEL SICOMORO

20,00€ – Mondadori

John Grisham - L'ombra del sicomoroClanton, Ford County, 1988. Seth Hubbard è un uomo molto ricco che sta morendo di cancro ai polmoni. Non si fida di nessuno ed è molto attento alla sua vita privata e ai suoi segreti. Ha due ex mogli, due figlicon cui non ha rapporti e un fratello sparito nel nulla da moltissimi anni. Il giorno prima di impiccarsi a un sicomoro, Seth scrive di suo pugno un nuovo testamento nel quale esclude la sua famiglia dall’eredità e lascia tutto ciò che possiede a Lettie, l’ignara domestica di colore che lo ha assistito prima e durante la malattia. Spedisce il testamento all’avvocato Jake Brigance, che si ritrova per le mani un caso davvero scottante.
Molte sono infatti le domande cui lui ora deve dare una risposta: perché Seth ha lasciato le sue ingenti fortune alla sua donna di servizio? Forse le cure per il cancro hanno offuscato la sua mente? E tutto questo cosa ha a che fare con quel pezzo di terra un tempo noto come Sycamore Row? Ha così inizio una drammatica controversia tra coloro che si considerano i legittimi eredi, Lettie e un’intera comunità segnata da pregiudizi e tensioni mai sopite. Con L’ombra del sicomoro John Grisham ritorna venticinque anni dopo all’ambientazione e alle atmosfere del suo primo romanzo, Il momento di uccidere, considerato ormai un classico, di cui questo nuovo legal thriller è il seguito, e al suo battagliero protagonista, l’avvocato Jake Brigance, di nuovo alle prese con una vicenda caratterizzata da discriminazione razziale, ingiustizia, avidità.
Intrigo, suspense e una trama davvero appassionante sono gli ingredienti di questo successo annunciato che conferma ancora una volta lo straordinario talento narrativo di John Grisham, da un quarto di secolo sempre in testa alle classifiche.



Suzanne Collins – LA RAGAZZA DI FUOCO. HUNGER GAMES

13,00€ – Mondadori

Suzanne Collins - La ragazza di fuocoNon puoi rifiutarti di partecipare agli Hunger Games, l’implacabile reality show di Panem, e perdere significa morte certa. Katniss e Peeta sono, miracolosamente, ancora vivi. Katniss dovrebbe sentirsi sollevata, perfino felice. Invece nulla va come lei vorrebbe. In giro si mormora di una rivolta contro Capitol City, accesa dalla scintilla della loro vittoria. Gale, il suo amico di sempre, è freddo e la tiene a distanza. Peeta le volta le spalle. Mentre si avvicina il Tour della Vittoria, la posta in gioco si fa sempre più alta. Se non riusciranno a dimostrare di essere perdutamente innamorati l’uno dell’altra, Peeta e Katniss rischiano di pagare con la vita…



Suzanne Collins – IL CANTO DELLA RIVOLTA. HUNGER GAMES

13,00€ – Mondadori

Suzanne Collins - Il canto della rivolta hunger gamescollinsmondadoriContro ogni previsione, Katniss Everdeen è sopravvissuta all’Arena degli Hunger Games. Due volte. Ora vive in una bella casa, nel Distretto 12, con sua madre e la sorella Prim. E sta per sposarsi. Sarà una cerimonia bellissima, e Katniss indosserà un abito meraviglioso. Sembra un sogno…Invece è un incubo. Katniss è in pericolo. E con lei tutti coloro a cui vuole bene. Tutti coloro che le sono vicini. Tutti gli abitanti del Distretto.Perché la sua ultima vittoria ha offeso le alte sfere, a Capitol City. E il presidente Snow ha giurato vendetta. Comincia la guerra. Quella vera. Al cui confronto l’Arena sembrerà una passeggiata.